
Come usare gli stampini per biscotti
Come usare gli stampini per biscotti. È questo il primo frolloso utensile di questa nuova rubrica: frolla tecnica.
Innanzitutto impasta & metti in frigo la tua frolla del ❤️ avvolta dalla pellicola per almeno 2 ore (preferibilmente tutta la notte).
Poni il mattarello al centro del panetto e gli spessori ai lati e assottiglia la frolla fino a giungere all’altezza che preferisci. In una ciotolina metti la farina che servirà per infarinare gli stampini. Ora ti lascio la lista dei vari tipi di stampini e i relativi spessori.
Inizio scrivendo che in commercio trovi stampini di diversi tipi, materiali e dimensioni. Dagli stampini di legno in 3D intagliati a mano, oppure con il laser ai timbri di legno. Riguardo a questo tipo di stampini ti suggerisco di lavarli a mano con acqua calda e di lasciarli asciugare all’aria.
Super assortimento per gli stampini tagliapasta in acciaio e in plastica. Puoi trovarli di mille forme e dimensioni: dai numeri, agli stampini adatti per i bimbi e per sottolineare qualsiasi ricorrenza.
Io adoro gli stampini linzer con il bordo che sembra un merletto e al centro decori sempre diversi: dal rombo, al cuore, al quadrato, passando per la stella.
Ora ti dico i diversi tipi e lo spessore frolla per ogni stampino.
🔖 Lo spessore di 3 mm:
stampini classici in acciaio;
stampini ad espulsione;
stampini linzer.
🔖Lo spessore di 5 mm:
tagliabiscotti con inserti;
timbri in silicone e in legno;
stampini 3d;
frolla con mattarello decorativo.
P.S. Se hai un frolloso dubbio su come usare gli stampini per biscotti, oppure gradisci un chiarimento sulla frolla dolce e salata prenota la tua consulenza gratuita personalizzata di 15 minuti al 3283973475 e se ti va ti aspetto sul profilo Instagram dove trovi D&R, frollose risposte a frollose domande di carattere generale.