Come usare l’anello microforato

Come usare l’anello microforato, il quinto frolloso utensile per il tuo guscio di frolla dai bordi perfetti.
Oltre all’utilizzo dell’anello è importante utilizzare la giusta pasta frolla con una percentuale di frutta secca (ad esempio, mandorle, pistacchi e nocciole) e senza l’aggiunta di lievito in modo da evitare che la frolla si deformi in cottura. Grazie alla trama microforata, garanzia per l’evaporazione omogenea dell’umidità, il tuo anello microforato si staccherà facilmente senza bucherellare la base e senza utilizzare biglie o legumi.
Di seguito ti scrivo tutti i trucchetti per realizzare la tua crostata del ❤️:
🔖stendi la frolla fredda con gli spessori ad una altezza di 5 millimetri, oppure controlla che la frolla abbia ovunque lo stesso spessore scorrendo il bordo tra l’indice e il pollice; 🔖coppa la base con lo stesso anello microforato, stendi e taglia la striscia che andrai a disporre lungo il bordo dell’anello; 🔖togli l’eccesso di frolla con un coltellino affilato; 🔖esercita una leggera pressione con il roller pate in modo da unire perfettamente la striscia alla base;
🔖passaggio in freezer per 30 minuti;
🔖passaggio in forno statico a 170° per circa 20/25 minuti fino a doratura; 🔖 sforna e lascia raffreddare completamente il guscio di frolla, dopodiché estrai dall’anello microforato. Durante la cottura la frolla si sarà leggermente ritirata dai bordi e, quindi, si staccherà perfettamente dall’anello microforato.
Ah, dimenticavo di dirti che in commercio trovi diverse forme di anello microforato: dallo stampo quadrato, al rettangolare, passando per lo stampo a cuore.
Ora ti lascio il video di come usare l’anello microforato.