Crostata con frutta secca e miele millefiori

Crostata con frutta secca e miele millefiori è il nome in linguaggio seo con cui questa crostata è cercata su google.
In versione frollosamente romantica … Crostata con un ric(amo) di frutta secca e miele mille(cuori)!
Un ric(amo) che amo alla follia!
Solo a vederla non ti vengono in mente i ricami di una volta così precisi punto dopo punto? Così com’è precisa my frolla con il suo “ghiotto bordo di merletto” ottenuto intrecciando fili di frolla e di dolcezza e il suo “ric(amo)” fatto a mano punto dopo punto, ops punto di frutta secca dopo punto di frutta secca su una “tela di miele”.
Disposta così a cerchio questa crostata con frutta secca e miele millefiori …
Il cerchio in geometria rappresenta l’infinito…
In versione frollosamente romantica (bis) …l’infinitoamorepermyfrolla.
Ora provo a “raccontarti” questa crostata con frutta secca e miele mille(cuori) con parole, immagini, un piccolo audio a “radio frollosa” e la ricetta (of course!).
Inizio a descriverla dal suo guscio di frolla classica al limone che accoglie miele e my frutta secca del ❤️ (clicca sul podcast e ti svelo il trucco del bis-miele).
Il mio feedback frolloso? Una crostata double-face (dolce e frutta (secca) come la chiamo io) che solo a vederla con il suo “ric(amo) di frutta secca” sarà (amo)re a prima vista… e a mangiarla poi … il resto scrivilo tu😘.
Posso sfidarti a replicarla? Lo so, l’amerai al primo assaggio!
Questa crostata è indicata anche nel periodo natalizio con il suo trionfo di frutta secca e il miele.
A completamento del “racconto” ti lascio:
– la ricetta della crostata passo dopo passo;
– 10 golosissimi scatti di Stefano Mannarelli realizzati presso la super location dei negozi di Frisetti Arredamenti a Roma in Via Gallia 19-30.
Prima di lasciarti ti invito su Instagram al consueto appuntamento del caffè frolloso del lunedì alle ore 15.00 con un super ospite per iniziare frollosamente la settimana!
P.S. Per un tocco “golosamente glitterato” appena sforni la crostata, lucida la superficie con la marmellata di albicocca sciolta a bagnomaria.
Fashion frolla!
Crostata con frutta secca e miele
- Preparazione: 40 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Tempo: 60 minuti
INGREDIENTI
Crostata con frutta secca e miele
- 150 gr. di burro
- 100 gr. di zucchero a velo
- 1 gr. di sale
- 1 limone biologico
- 1 uovo
- 250 gr. di farina 00 biologica
- miele millefiori
Decorazione
- 52 nocciole
- 54 mandorle
- 39 pistacchi
- q.b. miele millefiori
- q.b. marmellata di albicocca
PREPARAZIONE
Pasta frolla al limone
- Nella planetaria con il gancio oppure manualmente amalgama il burro, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata di un limone biologico.
- Aggiungi l’uovo mixato con il sale.
- Ultima con la farina setacciata.
- Lavora velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Forma un panetto e avvolgi nella pellicola.
- Passaggio in frigo per almeno 2 ore (preferibilmente tutta la notte).
- Stendi la frolla in modo da ottenere uno spessore di 4 mm.
- Fodera uno stampo per crostata da 20 cm.
- Bucherella la superficie con i rebbi della forchetta.
- Farcisci il guscio di frolla con parte del miele.
- Decora con la frutta secca disposta circolarmente.
- Passaggio in forno per la crostata a 170 gradi per circa 20 minuti nella parte bassa del forno.
- Estrai la crostata dal forno e aggiungi il restante miele.
- Termina la cottura a 170 gradi nella parte centrale del forno per ulteriori 20 minuti circa.
- Estrai la crostata dal forno e subito dopo lucida la superficie con la marmellata di albicocca sciolta a bagnomaria.