Crostata di riso al latte

Crostata di riso al latte con lamponi more e mirtilli

24 Giugno 2021cuoredifrolla

Crostata di riso al latte ops al sor(riso).
Una crostata arricchita con lamponi, more, mirtilli e un golosissimo cerchio di cacao amaro per un doppio assaggio (cioccolatoso e non!).

Crostata di riso al latte è una crostata particolare diversa dall’iconica crostata alla marmellata, ma che l’adorerai al primo assaggio!
Un dolce composto da due ricette tradizionali: la pasta frolla e il risolatte.

Ora provo a raccontarti questa crostata di riso al latte. Un guscio di frolla al profumo di limone che accoglie “divertita” un ripieno di riso al latte cotto con il latte. Il latte è cotto con lo zucchero semolato e aromatizzato con la scorza grattugiata del limone bio e i semi di bacca di vaniglia bio. Il tutto sfumato con il rhum.
È questo “il preciso sfumato istante” in cui vorrei che questo post “sprigionasse profumi e umori” che la cottura di questo riso riesce a trasmettere: zuccherino, agrumato, vanigliato, alcolico, colorato (effetto rhum!) e “affettuoso” con il suo “sesto senso” di comfort frolloso!
A tal proposito ti lascio due versioni di cottura. Una “cottura morbida” aggiungendo il latte in un’unica soluzione e una “cottura croccante” (come piace a me!) aggiungendo il latte man mano che verrà assorbito.

What else? Personalizza il riso al latte come piace a te: gocce di cioccolato, cannella, scorza grattugiata dell’arancia bio, zenzero, canditi, uvetta e granella di frutta secca.
Come assaporarla? In purezza oppure accompagnata da una buona tazza di latte forte richiamo di questa crostata al sor(riso). 

Le mie parole ti indurranno a replicarla?
Se dovessi prepararla inserisci #frollainnamorata il mio hashtag di Instagram e te la condivido con piacere nelle storie.

P.S. Ah dimenticavo di dirti l’ingrediente per eccellenza di questa crostata al riso: “keep calm”.
Il premio? Godrai di una fetta di dolce che ti lascerà un sor(riso) grande grande e ti ricompenserà di quel pizzico di pazienza in più”.

P.S. 2 idee per la guarnizione: decora con lo zucchero a velo oppure appena sfornata lucida con la marmellata di albicocca.

Crostata di riso al latte

  • Preparazione: 70 minuti 
  • Cottura: 20 minuti 
  • Tempo: 1 ora 30 minuti 

INGREDIENTI

  • 250 gr. di farina biologica 00
  • 125 gr. di burro freddo
  • 120 gr. di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1/2 limone bio grattugiato 

Per il ripieno

  • 100 gr. di riso ordinario
  • 500 ml. di latte intero
  • 60 gr. di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 1/2 scorza grattugiata di limone bio
  • 1/2 bacca di vaniglia bio
  • q.b. di rhum

Decorazione 

  • q.b. di cacao amaro 
  • 2 lamponi
  • 2 more
  • 1 mirtillo 

PREPARAZIONE

Frolla al limone

  • Nella planetaria con lo scudo, oppure manualmente, amalgama il burro con lo zucchero a velo.
  • Aggiungi l’uovo mixato con il sale.
  • Ultima con la farina.
  • Lavora velocemente fino al completo assorbimento delle polveri.
  • Forma un panetto e avvolgilo nella pellicola.
  • Passaggio in frigo per almento 2 ore (preferibilmente tutta la notte).
  • Stendi la frolla fino a raggiungere uno spessore di 3 mm.
  • Fodera uno stampo di 20 cm. e bucherella con i rebbi della forchetta.

Riso al latte

  • Per una “cottura morbida”: porta a bollore il latte profumato con un pizzico di sale, la scorza grattugiata di 1/2 limone bio e i semi di 1/2 bacca di vaniglia bio.
    Aggiungi il riso, il rhum e continua la cottura a fiamma medio bassa fino al completo assorbimento del latte per circa 40 minuti.
  • Per una “cottura croccante”: porta a bollore il latte profumato con gli aromi.
    Aggiungi il riso a un 1/4 di latte. Nel momento in cui il latte è completamente assorbito sfuma con il rhum innalzando leggermente la fiamma.
    Continua la cottura a fiamma medio bassa aggiungendo gradualmente il latte al momento del suo completo assorbimento.
  • Lascia raffreddare completamente il riso al latte dopodiché ponilo in frigo per circa 1 ora.

Cottura

  • Farcisci il guscio di frolla con riso al latte.
  • Livella con una spatola.
  • Passaggio in forno a 170 gradi per circa 20 minuti nella parte tassa del forno e ulteriori 20 minuti nella parte centrale.
  • Lascia raffreddare completamente di una gratella.

Decorazione

  • Prendi uno stampino e spolverizza con il cacao amaro.
  • Decora con lamponi, more e mirtilli.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente Prossimo Articolo