Frolla montata

7 Ottobre 2022cuoredifrolla
Frolla montata

Ciao my family virtuale del cuore oggi al via una nuova frolla di Cuore di frolla: la frolla montata. Ora provo a raccontartela: è un tipo di frolla che vista la particolare lavorazione con lo sbattitore elettrico (puoi anche utilizzare la planetaria) consente di ottenere una maggiore friabilità della frolla raddoppiandone il volume iniziale. Una crostatina che al primo assaggio rimarrai stupito per la texture così fine e delicata che penserai subito: ”Un secondo assaggio ci sta proprio bene!”.

Il segreto (ora non più!) di questa new entry? Monta il burro morbido con lo zucchero a velo e la scorza grattugiata del limone bio alla perfezione, aggiungi l’uovo sbattuto con il sale a filo e solo alla fine unisci la farina. Gli ultimi 15 secondi impasta a mano con un altro pochino di farina che prende.

Sì lo so, la ricetta original prevede che l’impasto sia fatto completamente con lo sbattitore/ planetaria, ma un Cuore di frolla come me adora impastare! La piccola variante di 15 secondi di impasto a mano mi rende così felice my family! (mettere le mani in pasta “frolla soffice” è semplicemente “unico”!).

Riguardo l’utilizzo della frolla montata utilizzala immediatamente mettendola nel sac a poche così non perderà volume oppure in versione Cuore di frolla lascia la frolla montata in frigo per almeno 2 ore per realizzare le tue crostatine in modo classico, matterello alla mano!

Per l’occasione ho pensato di ricettare my frolla montata realizzando delle piccole crostatine bon ton. Solo a vedere i bordi di queste crostatine non ti vengono in mente i ric(ami) a mano di una volta così precisi punto dopo punto? Così come sono precisi le mie frolle con i loro ”ghiotti bordi di merletti” ottenuti intrecciando “frollosi fili di dolcezza” e i loro ricami cuciti punto dopo punto ops briciola dopo briciola.

Questo dolce assortimento è decorato con stelle, cuori, fiori, cerchi e rettangoli e bis farcito con la marmellata di arance e visciole.

Impossibile sottrarsi al doppio assaggio!

Come assaporare queste piccole e frollose dolcezze? Un caffè (frolloso) oppure un tè dalle note vanigliate. Per i bimbi il loro succo di frutta del ❤️.
Bando ai convenevoli ti lascio la ricetta passo dopo passo e il mio entusiasmo di averla ricettata!

Le mie parole ti indurranno a replicarla?
Se dovessi prepararla inserisci #frollainnamorata il mio hashtag di Instagram e te la condivido con piacere nelle storie.
Curiosi di sapere qualcosa in più #frollainnamorata? Ti lascio il link del post dedicato.

Ah, dimenticavo di dirti che puoi personalizzare e profumare l’impasto sostituendo la scorza grattugiata di limone bio con la scorza grattuggiata di mandarino, di lime oppure con i semi di bacca di vaniglia.

Un piccolo suggerimento? Crea un buon spessore in modo tale da accentuare ancor di più la friabilità della frolla!

P.S. Aspetto di leggerti nei commenti cosi mi racconti come potresti ricettare la my frolla montata del ❤️

Frolla montata

  • Preparazione: 30 minuti 
  • Cottura: 20 minuti 
  • Tempo: 50 minuti 

INGREDIENTI

  • 220 gr. di farina 00
  • 120 gr. di burro morbido
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • un pizzico di sale
  • 1/2 scorza grattugiata di limone bio 

Farcia

  • q.b. marmellata di arancia
  • q.b. marmellata di visciole

Decorazione

  • q.b. zucchero a velo 

Preparazione 

  • Con lo sbattitore oppure la planetaria lavora il burro morbido con lo zucchero a velo e 1/2 scorza grattugiata di limone bio.
  • Aggiungi l’uovo sbattuto con il sale.
  • Unisci 200 gr. di farina 00.
  • Lavora fintanto che gli ingredienti sono ben amalgamati.
  • Metti il panetto su un piano di lavoro e aggiungi la farina (a sentimento come si dice!) fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Avvolgi nella pellicola.
  • Passaggio in frigo per almeno un’ora.

Ed ora il disordine scomposto prende forma

  • Stendi con il mattarello e stampa con le formine da crostatina.
  • Metti alla base del dischetto un pochino di marmellata e “chiudi” con l’altro dischetto forato.
  • Passaggio in frigo per circa 40 minuti.

Cottura 

  • Rivesti la placca con carta forno.
  • Adagia delicatamente le crostatine.
  • Passaggio in forno statico a 160° per circa 15 minuti.
  • Lascia raffreddare completamente le crostatine.
  • Spolverizza con lo zucchero  a velo.

2 Commenti

  • Giovanna

    8 Ottobre 2022 at 23:02

    Devono essere deliziose queste crostatine. Spero di riuscire a provarla al più presto.

    1. cuoredifrolla

      8 Ottobre 2022 at 23:05

      Questa frolla montata è talmente soffice nel lavorarla è talmente scioglievole nell’assaporarla 😘😘😋😋
      Attendo il tuo frolloso feedback Giovanna 😘😘😘

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente Prossimo Articolo