
Pasta frolla senza glutine per una pioggia di cuori
Pasta frolla senza glutine:
una pioggia di cuori (di frolla) con questo post che si tinge di un cielo azzurro, di una nuvola (di frolla), di un ombrello (in versione food!) e di una pioggia di cuori con la ricetta pasta frolla senza glutine (naturalmente!).
Adesso provo a raccontartela: questo particolare tipo di pasta frolla è stata preparata con farina di riso, burro senza lattosio e tuorli. Il risultato? Una frolla dal sapore delicato adatta per le diverse preparazioni frollose: dai biscotti alle crostate my love!
A tal proposito, ho trasformato questa frolla in tanti cuoricini per una “ghiotta pioggia” a prova di dolcezza!
Adesso provo a raccontarti un po’ il backstage di questa frolla.
Mi ero riproposta di realizzare uno scatto particolare per meglio identificare il post.
Ieri è stata una giornata molto piovosa e allora… idea! Perché non rendere la pioggia “frollosa”? Un ombrello ben identificato con una tazzina forte richiamo food, uno zuccheroso manico, una frollosa nuvola e una pioggia di cuori. Mancava solo il cielo… voilà un cartoncino azzurro. Scatto zenitale.
Nasce così la foto del post.
Che altro dirti? Questa pasta frolla è adatta per coloro che soffrono di intolleranza al glutine, oppure, semplicemente, per coloro che prediligono sapori più “morbidi e leggeri”.
Al prossimo goloso post!
Pasta frolla senza glutine
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 20 minuti
- Tempo: 40 minuti
INGREDIENTI
- 300 gr. di farina di riso
- 3 gr. di fior di sale
- 100 gr. di zucchero a velo
- 150 gr. di burro senza lattosio
- 3 tuorli freddi
- 2 gr. di semi di bacca di vaniglia biologica
PREPARAZIONE
- Nella planetaria con lo scudo, oppure manualmente, lavora il burro freddo con lo zucchero a velo.
- Unisci i tuorli profumati con i semi della bacca di vaniglia.
- Ultima con la farina di riso.
- Lavora l’impasto velocemente fino a creare un composto compatto ed elastico.
- Forma un panetto e avvolgilo nella pellicola.
- Ponilo in frigo per almeno 2 ore (preferibilmente tutta la notte).
- Stendi la frolla fino a raggiungere uno spessore di 3 mm.
- Ritaglia i cuoricini ( o la forma che ti piace di più!) e pinoli su una placca rivestita con carta forno.
- Passaggio in forno statico a 165° per 20 minuti.
2 Commenti
Marilù
11 Novembre 2019 at 21:08
Deve essere una vera delizia questa Frolla Rita 😍
Rita
11 Novembre 2019 at 21:56
Grazie Marilu! È una delicata frolla adatta sia come base per i biscotti che per le crostate.
All’interno del post, per preparare questa frolla senza glutine, troverai tre ricette. A te la scelta!