Ricetta di pasta frolla

Come usare mattarello acciaio: video tutorial e la ricetta di pasta frolla per una stesura perfetta!

1 Agosto 2023cuoredifrolla
1.7/5 - (3 votes)


Come usare mattarello acciaio con spessori e la ricetta di pasta frolla è l’ottavo frolloso utensile per distendere e assottigliare la frolla.


Già conoscevo il mattarello acciaio, ma grazie al Pastry Chef Daniele Cavalieri alla guida dal 2012 del laboratorio Napoleoni glutenfree il “Regno certificato del gluten free”, aderente AIC (Associazione Italiana Celiachia) e presente nelle guide del Gambero rosso, sito a Roma, Via Appia Nuova n.590 che ho scoperto le potenzialità di questo utensile.

Ora inizio a raccontare questo mattarello acciaio l’ottavo frolloso utensile della frolla tecnica insieme alla ricetta di pasta frolla.
Inizio con il dirti che questo acciaio sarà “il tuo frolloso utensile estivo preferito per preparare la tua “frolla summer” del Cuore”.

Non ci credi? Metti il mattarello acciaio nel congelatore e, stendere la frolla anche a 40°, ti regalerà frollose felicità!

Questo mattarello acciaio con spessori è resistente alla corrosione e non assorbe alcun colore, sapore e odore. È dotato di 5 anelli gommati di diverse dimensioni: 10 mm, 8 mm, 5 mm, 3 mm e 2 mm da inserire alle estremità del mattarello in modo da definire lo spessore della frolla. Lo spessore della frolla è fondamentale per consentire un’ottima cottura: spessore uguale, cottura perfetta!

Nell’acquisto del mattarello acciaio era compreso anche un tappetino flessibile antiaderente realizzato in fibra di vetro rinforzata e silicone alimentare resistente a temperature da -30° F a 470° F con bis design di “misurazione”(centimetri e pollici) in modo da controllare la grandezza dell’impasto(super comodo).

Il mattarello acciaio utensile versatile e pratico ed igienico in quanto il lavaggio garantisce migliori prestazioni rispetto al mattarello in legno. Il mattarello acciaio è pensato per esaltare al meglio la lavorazione della frolla. Il mattarello acciaio spessori si distingue per le sue caratteristiche igieniche e funzionali, rendendolo un vero e proprio alleato in cucina. Ma non è solo per la frolla che si rivela prezioso: il suo utilizzo va ben oltre, tanto da poter essere definito “nonsolofrolla”. Infatti, si adatta perfettamente anche ad altre preparazioni, come la pasta sfoglia, la pasta brisè e la pizza.

Grazie al suo design studiato per garantire un’ottima distribuzione del raffreddamento ad esempio in estate permette una lavorazione uniforme, questo strumento consente di ottenere risultati impeccabili, indipendentemente dal tipo di impasto utilizzato. Per la pasta sfoglia, il mattarello ad esempio, aiuta a ottenere quella croccantezza perfetta e quell’inconfondibile stratificazione che la rende leggera e friabile. Allo stesso modo, la pasta brisè, spesso utilizzata per torte salate e quiche, beneficia di questo utensile che permette una lavorazione precisa e un risultato finale ben cotto, senza rischiare che la base rimanga troppo umida.

Quando si parla di pizza, la capacità di questo utensile di adattarsi a diverse consistenze d’impasto fa sì che il risultato sia sempre una base croccante e cotta uniformemente, ideale sia per la pizza classica che per varianti più sottili o spesse.

In sintesi, questo utensile non è solo perfetto per la ricetta di pasta frolla, ma si presta a diventare uno strumento indispensabile per chi desidera realizzare una vasta gamma di preparazioni con precisione e facilità, garantendo sempre risultati eccellenti.

Ora ti lascio due video e la ricetta di pasta frolla -il video di Daniele Cavalieri che ci insegna come stendere la frolla in modo professional;

-il video della frolla tecnica con il trucchetto del “congelamento mattarello”.

P.S. Per la stesura della ricetta di pasta frolla senza carta forno, come nel caso del mattarello di legno, spolvera sul panetto la farina 00, oppure nel caso della frolla senza glutine l’amido di mais in modo tale che il mattarello d’acciaio non si appiccica alla frolla.

Per concludere in dolcezza, ti lascio la ricetta della pasta frolla per realizzare la crostata con marmellata. Dopo aver approfondito la teoria, passiamo finalmente alla pratica: insieme alla ricetta di pasta frolla troverai suggerimenti utili per rifinire i bordi alla perfezione, trasformando ogni dettaglio appreso in un risultato concreto e raffinato. Preparati a sfornare una crostata che non solo sarà deliziosa, ma conquisterà anche gli occhi con la sua eleganza!

Ricetta di pasta frolla

  • 250 gr. di farina 00
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 2 tuorli sbattuti con un pizzico di sale
  • 120 gr. di burro plastico
  • 1/2 limone bio
  • 250 gr. di marmellata di visciole

Preparazione della ricetta di pasta frolla

  • Impasta lo zucchero a velo con il burro e la scorza grattugiata del limone.
  • Aggiungi i tuorli sbattuti con il sale.
  • Termina con la farina setacciata.
  • Impasta fintanto che avrai ottenuto un composto compatto ed omogeneo.
  • Forma un panetto e avvolgi nella pellicola.
  • Passaggio in frigo per almeno 2 ore (preferibilmente tutta la notte).

Stesura ricetta di pasta frolla e messa nello stampo

  • Stendi la frolla con mattarello acciaio con gli spessori fino ad ottenere un’altezza di 3 mm.
  • Se non hai gli spessori passa la frolla tra il pollice e l’indice per controllare se lo spessore è uguale ovunque.
  • Fodera uno stampo microforato da 20 cm. 
  • Per ottenere bordi perfetti passa il roller pate lungo l’attaccatura tra la base e il bordo. 
  • Se non hai il roller pate esercita delicatamente una leggera pressione con il pollice.
  • Farcisci con la marmellata di visciole.
  • Decora la superficie a piacere.
  • Passaggio nel congelatore per almeno 2 ore.

Cottura

  • Passaggio in forno statico a 170° per circa 20 minuti
  • Lascia raffreddare completamente su una gratella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente Prossimo Articolo