
Torta per la festa della mamma
Torta per la festa della mamma un Cuore di mamma in un Cuore di frolla il nuovo post parlante dove ti racconto con la mia voce più da vicino, “cuore a cuore” la ricetta del giorno.
Quest’oggi la frollosa radio trasmette sulle onde di frollose frequenze il podcast dedicato alla torta
per la festa della mamma.
Un post dedicato a ”MIA MAMMA” il Cuore pulsante del mio blog. È Lei che mi ha insegnato la vita e la bellezza dell’impasto. Sapete mia mamma era bravissima a preparare la pasta fatta in casa la mattina presto quando noi tutti dormivano e al nostro risveglio la casa era piena di tanto cuore e di profumi che ricordo ancora con una percezione così forte.
È Lei che mi ha insegnato a impastare anche solo guardandola con il suo fare, “mai controvoglia, mai controcuore”.
È Lei che mi regala ormai a distanza di tantissimi anni, troppi, a non mollare mai, (c’è sempre tempo, cosi diceva). Adesso più che mai le sue parole diventano una grande forza a seguire e perseguire il mio progetto di diventare una food blogger professional. Sì proprio così: mi sto impegnando così tanto a sperimentare, scrivere, fotografare e parlare di frolla&cuore per diventare una food blogger professional. E poi ci siete voi, my family virtuale del cuore che con la vostra presenza mi rendete la vita a colori con i commenti dedica, il vostro buongiorno e il “Ciao come stai?” che arrivano in direct, il conoscerci meglio e divertirci con le nostre frollose chiacchiere dinanzi a un caffè. Insomma, “il vostro essere speciali”.
Questo torta per la festa della mamma la dedico a mia mamma, a tutte le mamme del mondo e del cielo, a chi è mamma inside e a chi lo diventerà.
Per festeggiare la festa della mamma ho deciso di preparare questa torta, una “crostata al top” come dico io. Ora provo a raccontartela: la base è una frolla classica al profumo di limone “incastonata” in uno stampo a cuore con un frolloso top dai mille splendidi cuori e la scritta “un cuore di una mamma”.
All’interno l’ho impermiabilizzata con il cioccolato di granella di nocciole e farcita con la crema chantilly. Questa crema facile facile è composta di soli 2 ingredienti: panna e zucchero a velo.
I 3 segreti per una crema chantilly “perfetta e personalizzata”? “Il contenitore, le fruste e la panna devono essere freddi da frigo”; la panna deve essere montata con le fruste elettriche oppure con la planetaria sempre allo stesso verso a velocità graduale (min/max) aggiungendo in due tempi lo zucchero a velo; zucchera in base al “tuo grado zuccherino”.
Un’ultima nota pannosa: se sei intollerante alla panna fresca, puoi adoperare quella vegetale o di soia.
Per un bis-gusto ops un bis-assaggio spolverizza la metà ”della superficie pannosa” con il cacao amaro che audacemente smorza la dolcezza della crema chantilly (per i fans dei contrasti!).
Per rendere il top più prezioso l’ho laccato con lo spray color oro.
Questa torta per la festa della mamma racchiude un tris di consistenze: frollosa, cremosa e croccante.
P.S. La restante frolla mettila in un sacchetto freezer per avere sempre a portata di mano un pò di frolla last minute oppure stampa i biscottini per rallegrare la tua colazione di infinita dolcezza!
Torta per la festa della mamma
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 55 minuti
- Tempo: 1 ora 25 minuti
Pasta frolla
- 400 gr. di farina 00
- 240 gr. di burro
- 160 gr. di zucchero a velo
- 1 uovo
- 1/2 limone bio
Crema chantilly
- 500 ml. di panna
- zucchero a velo, (a piacere)
- 1/2 bacca di vaniglia
Farcitura base
- 7 quadratini cioccolato al latte con granella di nocciole
PREPARAZIONE
Pasta frolla
- Impasta lo zucchero a velo con il burro e la scorza grattugiata del limone bio.
- Aggiungi la farina.
- Termina con l’uovo sbattuto con il sale.
- Impasta fintanto che avrai ottenuto un composto compatto ed omogeneo.
- Forma un panetto e avvolgi nella pellicola.
- Passaggio in frigo per almeno 2 ore (preferibilmente tutta la notte).
- Stendi la frolla e rivesti uno stampo a cuore di 20 cm.
- Stampa il top e decora con i cuoricini e la scritta “cuore di mamma”.
Cottura
- Passaggio in forno statico a 165° per 30 minuti per la crostata rivestita con carta forno e biglie di ceramica oppure legumi.
- Passaggio in forno statico a 155° per circa 25 minuti per il top.
- Lascia raffreddare completamente.
Farcitura base
- Sciogli il cioccolato al latte con granella di nocciole e con l’aiuto di un pennello impermeabilizza la base del cuore.
Crema chantilly
- Monta la panna e aggiungi gradualmente lo zucchero a velo.
Ed ora il disordine scomposto prende forma
- Farcisci il guscio di frolla con la crema chantilly.
- Passa i rebbi della forchetta sulla panna per un effetto decoro.
Decorazione
- Disponi delicatamente sopra il top.
- Decora con lo spray illuminante dorato.