Tortiera microforata

Come usare la tortiera microforata

26 Giugno 2023cuoredifrolla

Come usare la tortiera microforata antiaderente, il settimo frolloso utensile.

Questa tortiera microforata si utilizza per la cottura di diversi tipi di preparazioni: le crostate dolci&salate, la focaccia, la pizza, la pasta sfoglia, la frittata e i dolci dalla consistenza morbida (con carta forno). La cottura per le crostate indicativamente è di 165° in modalità statica per circa 20 minuti, preceduta dal passaggio frigo, oppure congelatore. Una volta terminata la cottura puoi estrarla dal forno in 2 modi: 1) sforna la crostata insieme alla griglia; 2) poggia la crostata sui fornelli del gas (io faccio così!). In entrambi i modi c’è lo giusto spazio in basso per continuare a far evaporare l’umidità.
Lascia raffreddare. Il fondo removibile ti permette di sformare perfettamente la tua crostata del ❤️ senza capovolgerla per evitare che si possa rovinare. Come? Basta esercitare una leggera pressione intorno allo stampo affinché la crostata si stacchi facilmente dal bordo.

Inoltre questa tortiera microforata consente di cuocere in meno tempo (risparmio energetico) e di ottenere bordi perfetti e la base ben cotta “no effetto bagnaticcio”. Il materiale microforato permette all’umidità di evaporare e di migliorare la distribuzione del calore garantendo una cottura più uniforme.

Ecco tre trucchetti su come usare la tortiera microforata: 1) per le crostate dolci e salate utilizza un tipo di pasta frolla con il giusto quantitativo di burro adatto per questo tipo di cottura. Una ricetta troppo ricca di burro determina la fuoriuscita di gocce di burro fuso dall’impasto attraverso i fori dello stampo che colano sul fondo del forno; 2) per la cottura in bianco non servirà applicare alcun peso (legumi, oppure biglie di ceramica). La pasta frolla sarà ben cotta senza rigonfiamenti, pronta per essere farcita con il tuo ripieno del ❤️
3) non bucherellare la base con i rebbi della forchetta.

Ora ti lascio il video di come usare la tortiera microforata.

P.S. Per preservare tutti gli utensili frollosi, “microforati” ti suggerisco questo “frolloso lavaggio”. Lava a mano la tortiera con una spugna morbida e il detergente neutro e asciuga subito per evitare ristagni d’acqua nei fori.


2 Commenti

  • Mary

    26 Giugno 2023 at 18:07

    Molto esaustiva la spiegazione La trovo utile per chi come me non ha ancora messo in pratica questa tecnica.
    Grazie Rita ❤️

    1. cuoredifrolla

      27 Giugno 2023 at 0:39

      Grazie molte Mary sono felice che hai trovato utili i miei frollosi consigli.
      La cottura risulta omogenea e asciutta e i bordi sono perfetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente Prossimo Articolo