
Crostata pomodori 43 tesori dell’orto da prendere (A)morsi!
Quest’oggi si apre ufficialmente la “stagione delle frolle estive” con la crostata pomodori!
Frolla salata senza uova
Una brisèe fatta in casa pronta in cinque minuti profumata con polvere di basilico che puoi utilizzare in tante altre preparazioni.
Che soddisfazioni prepararla! Parola di cuore di frolla!
Fornelli zero per la farcia
Una farcia super estiva con la ricotta e i pomodori di pomodori (pachino, zebrino, camone e luna nera), deliziose foglioline di basilico e cuori di frolla (of course!).
Come accompagnare questa crostata pomodori
Una bella insalatona mista con verdure fresche di stagione come rucola, pomodorini, cetrioli e carote tagliate a julienne, arricchita con semi di girasole o di zucca per un tocco croccante, e condita con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale. Questa insalatona è il contorno ideale per bilanciare la ricchezza della crostata pomodori e offrire un’esplosione di freschezza. Per chiudere in dolcezza, un profumato caffè dalle note vanigliate si abbina perfettamente a biscottini di frolla farciti con marmellata di albicocche, lamponi o frutti di bosco. Questi dolcetti fragranti sono il tocco finale irresistibile per completare il pasto, regalando una nota dolce e soddisfacente
Quando prepararla
La crostata pomodori è perfetta per un aperitivo friendly, porzionata in piccoli cubetti per una serata tra amici, o per un pranzo fresco, nutriente e “fashion”! Puoi accompagnarla con stuzzichini leggeri come olive, bruschette con pomodorini e basilico, o crostini di pane integrale.
Varianti e personalizzazioni
Ecco tre varianti per personalizzare la tua crostata pomodori:
- Sostituisci la ricotta con mozzarella o stracciatella.
- Aggiungi due cucchiai di pesto alla ricotta con pinoli, oppure servi il pesto a parte in una ciotolina.
- Prova scamorza e pomodorini confit. I pomodori confit sono cotti in forno statico a 90° per un’ora e 40, conditi con sale, timo, alloro e zucchero a velo.
Come assaporare la crostata pomodori
Per accompagnare una crostata pomodori e ricotta, un’opzione più adatta potrebbe essere un vino rosato fresco e leggero, come un Rosé di Provenza, che si abbina bene ai sapori mediterranei dei pomodori. Se preferisci una bevanda analcolica, l’acqua frizzante con una fetta di lime o un’acqua aromatizzata con cetriolo e menta può offrire freschezza senza appesantire il palato. Anche una limonata leggera può bilanciare perfettamente i sapori della crostata.
Le mie parole ti indurranno a replicarle crostata pomodori?
Se dovessi prepararla inserisci #frollainnamorata il mio hashtag di Instagram e la condivido con piacere nelle storie!
Crostata pomodori
- 210 gr. di farina 00 biologica
- 3 pizzichi di sale
- 90 gr. di burro freddo
- 50 ml. di acqua
- 1 pizzico di polvere di basilico
Farcia
- 320 gr. di ricotta
- 11 pomodori pachino
- 23 pomodori zebrato
- 8 pomodori camone
- 1 pomodoro luna nera
- un pizzico di sale
- olio evo
Decorazione
- 16 cuori di frolla
- 4 foglioline di basilico
Brisèe al basilico
- In una planetaria con lo scudo, oppure manualmente, amalgama la farina con il sale e il burro a cubetti a temperatura ambiente.
- Aggiungi gradualmente l’acqua.
- Ultima con la polvere di basilico.
- Lavora velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Forma un panetto e avvolgi nella pellicola.
- Passaggio in frigo per almeno due ore.
- Stendi la brisèe in modo da ottenere uno spessore di 3 mm.
- Fodera uno stampo microforato da 23 cm.
Cottura
- Preriscalda il forno statico a 165°.
- Passaggio in forno per circa 20 minuti.
- Lascia la brisèe nel forno spento per ulteriori 3 minuti.
- Profuma la ricotta con un pizzico di sale e un filo d’olio.
- Spalma la ricotta sulla superficie livellando con il coltello.
- Disponi i pomodori in forma circolare.
- Decora con i cuori di brisèe e le foglioline di basilico.
- Prima di servire condisci con un pizzico di sale e un filo d’olio.