
Crostata con griglia: nel video i segreti per un reticolato perfetto pronto in 3 minuti!
Griglia crostata è il quarto frolloso utensile che permette di realizzare la crostata con griglia con un reticolato perfetto pronto in 3 minuti.
Non ci credi? Segui i “trucchetti frollosi” e il tuo reticolato perfetto, ops la tua crostata con griglia da pasticceria è pronta!
La griglia per crostata è un utensile da cucina tanto semplice quanto rivoluzionario, capace di trasformare la preparazione della crostata con griglia sia dolce che salata, in un vero e proprio atto d’arte culinaria. Questo strumento è costituito da una serie di sottili barre di plastica incrociate che permettono di creare il tipico decoro a reticolo sulla superficie della crostata, non solo per un’impressione visiva piacevole ma anche per una funzionalità culinaria aumentata.
La magia della crostata con griglia risiede nella sua capacità di distribuire uniformemente il calore attraverso la pasta frolla durante la cottura, assicurando che ogni parte della crostata cuocia alla stessa velocità e che il risultato sia dorato e croccante in modo omogeneo.
Inoltre, la disposizione incrociata delle barre della griglia crostata non solo decora esteticamente il dolce o il piatto salato ma permette anche al vapore di sfuggire durante la cottura, evitando così l’accumulo di umidità che potrebbe rendere la base della crostata umida e poco invitante.
Utilizzare la griglia crostata è sorprendentemente semplice e porta con sé un’enorme soddisfazione. Per le crostata con griglia dolce, il reticolo può essere riempito con svariate marmellate e creme, dove la visibilità del ripieno attraverso il reticolo non solo è esteticamente piacevole ma invita anche al gusto, con il contrasto tra il croccante della frolla e la dolcezza del ripieno. Per esempio, una crostata con griglia di albicocche con un bel reticolato dorato non è solo un piacere per il palato ma anche per gli occhi.
Nella crostata con griglia salata, la griglia crostata si rivela altrettanto efficace. Ripieni come verdure stagionali saltate, mix di formaggi cremosi possono essere abilmente coperti da un reticolo di frolla salata. Il risultato? Una presentazione impeccabile che conserva all’interno tutti i sapori intensi e le texture invitanti.
Inoltre, l’uso della griglia crostata aggiunge un elemento di creatività nella cucina quotidiana. Non serve essere un pasticcere esperto per usare la griglia crostata; con un po’ di pratica, chiunque può imparare a intrecciare la frolla e a posizionarla correttamente, garantendo risultati che stupiranno gli ospiti e delizieranno i palati. È anche un modo per incoraggiare tutti a esplorare nuove ricette e tecniche, elevando i loro piatti da semplici preparazioni a creazioni sofisticate.
In definitiva, la griglia crostata non è solo un utensile, ma un ponte verso nuove possibilità culinarie, offrendo a chi cucina la possibilità di esplorare e innovare con fiducia, assicurando ogni volta crostate perfettamente cucite, sia nel gusto che nella presentazione.
A tal proposito ti lascio 2 trucchetti che ti permettono di realizzare la crostata con griglia:
– utilizza la pasta frolla fredda dello stessa altezza utilizzando gli spessori oppure a livello manuale scorri il bordo tra l’indice e il pollice in modo da controllare che il bordo abbia ovunque la stessa altezza;
– utilizza i pieni dei rombi per le decorazioni della crostata e i biscottini, oppure impasta nuovamente per realizzare i tuoi biscottini del ❤️
La griglia per crostata è costituita da due parti in plastica: una base “tagliapasta” e la griglia vera e propria che è una sorta di vassoio.
Dato che misura 30 cm di diametro questa griglia tagliapasta si adatta perfettamente a qualsiasi stampo. Oltre a questo disegno classico puoi trovare altri tipi con disegni diversi.
Questo frolloso strumento è perfetto anche per realizzare le mini crostatine: basterà usare un coppapasta per tagliare il reticolato e porlo delicatamente sullo stampo.
Ora ti lascio il video della crostata con griglia dove trovi altri trucchetti di come usare la griglia tagliapasta per crostata e la ricetta per passare dalla “teoria” alla “pratica”.
Crostata con griglia
- 220 gr. di burro
- 160 gr. di zucchero a velo
- 2 gr. di sale
- 1 limone biologico
- 1 uovo
- 400 gr. di farina 00 biologica
- 250 gr. di marmellata di ciliegie
Frolla
- Miscela e setaccia le polveri con il sale.
- Nella planetaria con il gancio oppure manualmente amalgama il burro, lo zucchero a velo e la scorza grattugiata di un limone biologico.
- Aggiungi l’uovo.
- Ultima con le polveri.
- Lavora velocemente fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Forma un panetto e avvolgi nella pellicola.
- Passaggio in frigo per almeno 2 ore (preferibilmente tutta la notte).
Crostata con marmellata di albicocca
- Prendi 1/3 della frolla e stendila con il mattarello in modo da ottenere uno spessore di 3 mm.
- Fodera uno stampo per crostata da 20 cm.
- Farcisci con la marmellata di albicocca.
Griglia per crostata
- Stendi con il mattarello l’altro terzo della frolla su carta forno fino a ottenere uno spessore di 3 mm.
- Capovolgi la frolla sulla griglia dopodiché togli la carta forno.
- Passa delicatamente il mattarello finché il reticolato non sarà ben definito.
- Estrai la griglia.
- Passaggio frigo per almeno 1 ora.
- Con la restante pasta frolla crea i cuoricini e il bordo della crostata.
Ed ora il disordine scomposto prende forma
- Preriscalda il forno in modalità statica a 170 gradi.
- Adagia delicatamente la griglia sulla superficie della crostata.
- Poni il cordoncino sul bordo della crostata.
- Con l’ausilio di uno stampino, crea piccoli cuori in modo da esercitare una piccola pressione e consentire una maggiore aderenza del bordo alla crostata.
Cottura
- Passaggio della crostata in forno per circa 40 minuti.