Giulia Steffanina ricette

Giulia Steffanina ricette e l’intervista a Cuore di frolla

1 Luglio 2019cuoredifrolla

Giulia Steffanina ricette e l’intervista a Cuore di frolla 

Giulia Steffanina ricette l’intervista per chi ama le dolcezze d’autore! 
Un’intervista scritta con grande orgoglio e felicità! 
Ora mi accingo a parlare di “dolci e talento”. 
Questa grande “passione mista a eleganza” porta il nome della pastry chef Giulia Steffanina. 

Giulia Steffanina ricette è un po’ il suo mantra ad indurla a realizzare dolci in cui le note golose si intersecano alla bellezza delle forme, a volte esaltate dalla disposizione geometrica degli ingredienti, come ad esempio le decorazioni di cioccolato.
Il tutto “avvolto e sublimato” da una perfetta liaison dei colori “ciliegina su lla torta”delle sue eccellenti creazioni. 

Forte di un curriculum internazionale che spazia dalla partecipazione al Festival della Cucina Italiana nel Mondo in India a New Dheli  e Mombai, fino ad approdare al Master in Food Beverage presso la I.S.I.P., passando per degustatrice professionista di cioccolato presso l’International Institute of Chocolate Tasting. Attualmente è socio co-fondatore Chef Gourmet@Officine Farneto a Roma. Ora vi lascio “parole&arte” della pastry chef Giulia Steffanina ricette rese ancor più efficaci dal corredo di immagini.

Come ha iniziato il suo percorso formativo?
Questa domanda a oggi è quasi come chiedere la mia età! Sono ormai quasi 20 anni che lavoro nel campo e sul campo.
Dopo una utilissima laurea in giurisprudenza (naturalmente è riferito al fatto che non ho esercitato in quell’ambito)
ho finalmente inseguito il mio sogno e ho iniziato a lavorare in un ristorante. All’inizio era solo un gioco, ma già dopo qualche settimana ho capito che era la mia strada. Ho frequentato dei corsi di cucina e pasticceria per apprendere bene le basi. Da lì è stato un susseguirsi di eventi favorevoli e di incontri importanti che mi hanno portato in breve tempo a entrare nelle cucine stellate. Poi circa 10 anni fa è nato il progetto con Sandro Masci della nostra scuola di cucina e pasticceria Les Chefs Blancs a Roma.

Qual è il dolce che faceva da piccola e come lo rifarebbe oggi?
Ne facevo già tantissimi e poi li portavo alle amiche nel mio palazzo. I primi ad assaggiare erano i miei fratelli, fortunatamente molto golosi.
Ho nel cuore il tiramisù, dolce che tutti noi amanti della pasticceria almeno una volta nella vita abbiamo realizzato.
Lo realizzavo con quello che trovavo in casa, quindi non per forza i savoiardi ma anche biscotti alla panna o al cacao.
Il tiramisù è un dolce che propongo spesso prima nei ristoranti ed ora nella scuola.
E’ molto versatile e si può realizzare anche con frutta, a semifreddo, in stile moderno con un cuore liquido al caffè.

In tre parole come definirebbe i suoi dolci?
Confortanti, replicabili e contemporanei.

Ringrazio la pastry chef Giulia Steffanina ricette per aver rilasciato l’intervista al mio blog e per la golosa ricetta della sua torta frangipane al cocco. 
Ora ti lascio la ricetta d’autore passo dopo passo.

Torta frangipane

  • Preparazione: 40 minuti 
  • Cottura: 45 minuti 
  • Tempo: 1 ora 25 minuti 

INGREDIENTI

  • 250 gr. di farina 00 biologica
  • 3 gr. di sale
  • 160 gr. di burro
  • 1 scorza di limone biologico
  • 3 tuorli
  • 100 gr. di zucchero a velo

Torta frangipane al cocco

  • 125 gr. di burro
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 1 limone
  • 120 gr. di farina di cocco
  • 40 gr. di farina 00 biologica

Per la decorazione

  • 7 fragole medie
  • q.b. di zucchero a velo

PREPARAZIONE

  • Miscela e setaccia la farina con il sale.
  • Nella planetaria con lo scudo oppure manualmente, lavora il burro freddo, la scorza grattugiata del limone biologico e le farine.
  • Aggiungi i tuorli.
  • Ultima con lo zucchero a velo.
  • Lavora velocemente fino a ottenere un impasto liscio.
  • Forma un panetto e avvolgilo nella pellicola.
  • Passaggio in frigo per 24 ore.
  • Rivesti con la frolla un anello di acciaio da 20 cm. con uno spessore di 3 mm. e un bordo di 1 cm. e mezzo.

Per la crema frangipane al cocco

  • Monta il burro con lo zucchero a velo.
  • Unisci le uova uno alla volta.
  • Ultima con le farine.

Ed ora il disordine scomposto prende forma

  • Farcisci il guscio di frolla con la crema di frangipane al cocco.
  • Immergi nell’impasto le fragole intere.
  • Passaggio in forno per 45 minuti.
  • Lascia raffreddare.
  • Spolverizza con una nuvola di zucchero a velo.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente Prossimo Articolo